- comunione
- co·mu·nió·nes.f.1. AU l'essere comune a più persone, comunanza, condivisione: comunione di interessi, di patrimoni | rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo spirituale: essere in comunione di sentimenti, d'affetti2. TS relig. vincolo spirituale col divino o coi defunti o fra gli uomini per il tramite di Dio; comunione dei Santi: legame con cui i vivi e i morti sono uniti a formare il corpo mistico di Cristo | insieme degli appartenenti a una stessa confessione religiosa3. CO TS lit. sacramento dell'eucarestia: fare, ricevere la comunione | momento della messa in cui il celebrante somministra l'eucarestia4. TS dir. appartenenza di uno stesso diritto a più persone\DATA: 1281.ETIMO: dal lat. communiōne(m), der. di communis "1comune"; nell'accez. 3 cfr. gr. koinōnía.POLIREMATICHE:comunione dei beni: loc.s.f. TS dir.Comunione e Liberazione: loc.s.f. TS polit.comunione ereditaria: loc.s.f. TS dir.
Dizionario Italiano.